Odissea e Inferno Gole dell’Alcantara 2020

Quando:
23 Luglio 2020@20:30–6 Settembre 2020@23:30
2020-07-23T20:30:00+02:00
2020-09-06T23:30:00+02:00
Dove:
Gole dell'Alcantara
Via Nazionale
5
98030 Motta Camastra (ME)
Odissea e Inferno Gole dell'Alcantara 2020 @ Gole dell'Alcantara

Odissea e Inferno Gole dell’Alcantara 2020.

Tornano gli spettacoli di Odissea e Inferno Gole dell’Alcantara 2020. Due lavori teatrali che hanno riscosso un enorme successo di pubblico nelle scorse stagioni estive, perché sono a un tempo di grande livello artistico e popolarissimi, com’era del resto nelle intenzioni dei produttori, Buongiorno Sicilia e Vision Sicily.

I due kolossal, per tutte queste loro caratteristiche, sono stati inseriti nell’elenco dei Grandi eventi 2020 dall’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana.
E c’è infatti una grande attesa da parte degli spettatori, affamati di teatro dopo il lockdown, per il ritorno delle due rappresentazioni, che, entrambe dirette da Giovanni Anfuso, debutteranno presto: il 23 luglio aprirà la stagione l’Odissea di Omero che andrà avanti per venti repliche – due a sera dal giovedì alla domenica per cinque settimane – mentre dal 27 agosto il magnifico scenario delle Gole ospiterà l’Inferno di Dante.

I produttori hanno ovviamente dedicato grande attenzione alla sicurezza degli spettatori: ingegneri specializzati hanno progettato le piante – su una riva ci saranno in tutto 198 posti a sedere, mentre sull’altra riva, al di là del fiume, reciteranno gli attori – e tracciato percorsi da e per il greto del fiume che consentissero sempre l’indispensabile distanziamento. Sono stati inoltre messi a punto tutti i protocolli di sanificazione tenendo conto tra l’altro che si opera all’interno del Parco fluviale dell’Alcantara.

“In questa edizione di Odissea – ha raccontato Anfuso – ci saranno molti degli straordinari attori che lo scorso anno resero indimenticabile lo spettacolo, a cominciare da Davide Sbrogiò e, Angelo D’Agosta che rappresentano il primo l’Ulisse maturo e il secondo quello giovane. Nel mio adattamento, infatti, ci sono due Ulisse in scena contemporaneamente. Quello che vive le storie di Polifemo, di Circe, delle Sirene, e l’altro, ormai invecchiato, che torna a casa nella sua Itaca. Ma quella narrata è soprattutto la storia di una comunità che si presenta in scena per raccontare sé stessa e la propria immutabile umanità”.

Il cast dell’Odissea è composto da Davide Sbrogiò (Odisseo maturo), Liliana Randi (Atena ed Euriclea), Angelo D’Agosta (Odisseo giovane), Salvo Piro (Omero), Giovanna Mangiù (Penelope/Circe), Luigi Nicotra (Telemaco), Corrado Drago (Alcinoo/Eumeo), Piero Casano (Zeus/Antinoo) e Alberto Abbadessa (Euriloco).

In scena ci sono poi Proci, ciurma, sirene e ancelle: Alessandro Caruso, Gabriele D’Astoli, Giuliana Giammona, David Marchese, Luca Micci, Davide Pandolfo, Francesco Reale, Alessandra Ricotta, Francesco Rizzo e Ilenia Scaringi. La voce fuori campo è di Davide Pandolfo.

Elementi scenici e costumi sono di Riccardo Cappello, Nello Toscano, firma le musiche, Fia Distefano le coreografie e Vito Giuffrida le sculture. Il light designer è Alberto Russo.

 

Per maggiori informazioni su Odissea e Inferno Gole dell’Alcantara 2020:
https://www.facebook.com/OdisseaDiOmeroOfficial/

 

Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/sotto-il-vulcano-2020-concerti-live/

 

___________________________________________________________________________

Cosa non potete perdervi della Sicilia?

Siti patrimonio dell’umanità UNESCO:
Cattedrale di Palermo.
Duomo di Cefalù.
Villa del Casale di Piazza Armerina (1997);
Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento (1997);
Isole Eolie (2000);
Città tardo barocche del Val di Noto (2002);
Siracusa e la necropoli rupestre di Pantalica (2005);
Monte Etna (2013);
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale (2015).

Sono in fase di candidatura altri due siti:

Isola di Mozia e Lilibeo: la civiltà fenicio-punica in Italia;
Taormina e l’Isola Bella;
Scala dei Turchi;

Patrimoni orali e immateriali dell’umanità:
L’Opera dei Pupi (primo patrimonio italiano a essere inserito nella lista), (2001);
La coltivazione “ad alberello” dello Zibibbo di Pantelleria (prima pratica agricola a essere inserita nella lista), 2014.

Categories: